FAQ e
Glossario

La nostra offerta
L'autolettura
La bolletta
Assistenza clienti
Il contratto
Il mercato dell'energia e del gas
Glossario dell'Energia
Dati del cliente
Dati identificativi del cliente
Dati identificativi del punto
Indirizzo di fornitura
Indica il luogo fisico in cui viene consegnata l’energia elettrica.
POD
Caratteristiche commerciali della fornitura
Servizio di maggior tutela
Mercato libero
Codice Offerta
Consumo annuo
Recapiti del venditore
Si tratta dei recapiti (posta, email, modalità telematica o digitale, fax, numero telefonico) necessari per contattare il venditore di energia elettrica per ricevere informazioni o inoltrare reclami. Devono includere almeno un indirizzo email dedicato o, in alternativa, una modalità telematica con tracciabilità.
Recapiti del distributore
Si tratta dei recapiti (posta, email, fax, numero telefonico) da usare per il servizio guasti elettrici con cui segnalare guasti o malfunzionamenti. Si riferiscono alle imprese di distribuzione di energia elettrica, che sono responsabili per l’intervento.
Informazioni sull’erogazione del bonus sociale
Modalità di pagamento
La bolletta riporta le modalità di pagamento a disposizione del cliente finale secondo quanto previsto dal contratto. Per il servizio di maggior tutela, fra esse vi deve essere almeno una modalità gratuita di pagamento della bolletta.
Denominazione del contratto del mercato libero
Caratteristiche tecniche della fornitura
Potenza impegnata
Livello massimo di potenza prelevata
Domestico residente/non residente
È il caso di un contratto per “utenza domestica” riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per alimentare:
- la sua abitazione, di residenza o meno, e le relative applicazioni;
- i locali annessi o pertinenti all’abitazione adibiti a studi, uffici, laboratori, gabinetti di consultazione, cantine o garage o a scopi agricoli;
- i punti di ricarica privata per veicoli elettrici.
La classificazione come cliente domestico è valida purché ci sia un unico punto di prelievo per abitazione e locali annessi (un solo POD e un solo contatore) e la potenza disponibile non superi 15 kW.
La distinzione tra residenti e non residenti (basata sulla residenza anagrafica del titolare del contratto) è rilevante per l’applicazione di alcuni corrispettivi e importi della bolletta.
Domestico con pompa di calore
Soppresso.
Domestico ricarica veicoli elettrici
Altri usi
Altri usi ricarica privata veicoli elettrici
Dati relativi alle letture e ai consumi
Letture rilevate
È la lettura effettiva corrispondente al numero che compare sul display del contatore ad una certa data (data di lettura di norma coincidente con l’ultimo giorno del mese); viene rilevata direttamente dal distributore (di norma in modo automatico da remoto, senza la necessità della visita del letturista) che la comunica al venditore.
Autoletture
Letture stimate
Letture ricondotte
Consumi effettivi
Consumi stimati
Consumi fatturati
Letture/consumi articolati per fascia oraria
Energia reattiva
È un’energia accessoria per il funzionamento degli apparecchi elettrici che non produce effetti utili e aumenta le perdite di rete. È evidenziata separatamente in bolletta se supera una certa soglia, perché può essere ridotta o annullata localmente con particolari accorgimenti impiantistici (condensatori di rifasamento).
L’energia reattiva è misurata in kVARh.
Ricalcolo
Indica che la bolletta contiene un ricalcolo di consumi o corrispettivi già fatturati in precedenti bollette.
I ricalcoli si possono verificare nei seguenti casi:
- si rendano disponibili le letture effettive ed i relativi consumi effettivi a seguito di precedenti bollette basate su letture stimate e relativi consumi stimati;
- vi sia una modifica dei consumi dovuta, ad esempio, a una ricostruzione per malfunzionamento del contatore o a un errore nella lettura comunicata dal distributore;
- vi sia una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo.
Sintesi degli importi fatturati
Spesa per la materia energia
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Spesa per oneri di sistema
Ricalcoli
La voce, che comprende gli importi fatturati a debito o a credito al cliente, è presente in bolletta solo se si sono verificati ricalcoli per:
- una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore; oppure
- una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo.
(si veda anche la descrizione della voce Ricalcolo nella parte relativa ai Dati relativi alle letture e ai consumi)
Altre partite
Bonus sociale
Comprende gli importi accreditati ai clienti che hanno richiesto il bonus. È uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per la fornitura di energia elettrica. Il bonus sociale elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Totale imposte e IVA
Comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate:
- per le accise l’ammontare dei kWh cui sono applicate le singole aliquote;
- per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
Dati relativi alle ulteriori caratteristiche contrattuali
Data di attivazione della fornitura
È la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto. Generalmente non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o in cui avviene il passaggio da un venditore ad un altro. Può riferirsi anche alla data da cui decorre un subentro o la voltura, o alla data di rinnovo del contratto. Tale informazione è presente nella prima bolletta ricevuta dal proprio venditore o in quella in cui sono applicate le nuove condizioni contrattuali.
Durata del contratto
www.arera.it/consumatori
È la pagina web dedicata al consumatore che ricomprende al suo interno i seguenti servizi disciplinati dall’Autorità, e gestiti da Acquirente Unico S.p.A., anche in qualità di gestore del SII, per conto dell’Autorità:
Portale Offerte – ovvero il portale informatico per la raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale rivolte alle utenze domestiche e alle imprese di piccola dimensione, di cui alla deliberazione 51/2018/R/com;
Portale Consumi – ovvero il portale informatico per la messa a disposizione dei dati di consumi storici dell’energia elettrica e del gas naturale e delle principali informazioni tecniche e contrattuali rivolto a tutte le utenze, di cui alla deliberazione 270/2019/R/com;
Sportello per il consumatore Energia e Ambiente – ovvero lo Sportello, gestito da Acquirente Unico S.p.A. per conto dell’Autorità, che svolge le attività in avvalimento di cui agli articoli 7, comma 6, e 44, comma 4, del d. lgs. 93/11 e all’articolo 1, comma 72, della legge 124/17.
Spesa annua sostenuta
Tensione di alimentazione
I clienti che hanno diritto alle condizioni di fornitura di maggior tutela sono allacciati alla rete in Bassa Tensione ed hanno una tensione nominale di alimentazione di 220 Volt (monofase) o 380 Volt (trifase). Nella maggior parte dei casi le forniture domestiche sono a 220 Volt.
Informazioni necessarie per valorizzazione corrispettivi
Fasce orarie
Sono periodi di tempo ai quali corrispondono diversi prezzi dell’energia.
I contatori installati per la misurazione dei consumi di elettricità sono in grado di rilevare i consumi del cliente distinguendo la fascia oraria in cui questi avvengono. Le fasce orarie sono definite dall’Autorità e sono così suddivise:
- Fascia F1: dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali.
- Fascia F2: dal lunedì al venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00, escluse le festività nazionali. Il sabato: dalle ore 7.00 alle ore 23.00, escluse le festività nazionali.
- Fascia F3: dal lunedì al sabato: dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00. La domenica e festivi: tutte le ore della giornata.
Per i clienti domestici serviti in maggior tutela i consumi sono distinti nelle fasce F1, come sopra definite, e fascia F23, corrispondente alla somma delle fasce F2 e F3, ovvero pari a:
Fascia F23: dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi. Questa fascia oraria comprende cioè tutte le ore incluse nelle due fasce F2 e F3.
Prezzi unitari
Sono i prezzi che il cliente paga per ciascun kilowattora consumato, per ciascun kW di potenza o per unità di tempo (giorni, mese, anno).
Quota energia
Quota fissa
Quota potenza
Scaglioni
Alcuni costi variano a seconda del livello dei consumi.
I consumi fatturati vengono ripartiti in scaglioni sulla base del consumo medio giornaliero del cliente; alcuni corrispettivi, infatti, variano a seconda del livello dei consumi annui.
Ogni scaglione è compreso tra un livello minimo ed uno massimo (es: 0-1800 kWh; 1801-2640 kWh, ecc.).
Se ad esempio il consumo medio giornaliero del cliente è di 7 kWh, il consumo medio annuo è di 7 x 365 = 2555 kWh, quindi verranno applicati al cliente i primi 2 scaglioni.
In particolare nella bolletta i 7 kWh di consumo medio giornalieri saranno così ripartiti:
- 4.93 kWh nel 1° scaglione (1800/365);
- 2.07 kWh nel 2° scaglione (755/365).
Dove 1800 rappresenta l’ampiezza del primo scaglione e 755 è la parte di consumo annuo che rientra nel 2° scaglione.
Unità di misura
Dettaglio degli importi fatturati
Spesa per la materia energia
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Spesa per oneri di sistema
Tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata nelle componenti tariffarie “componente ASOS a copertura dei costi per il sostegno delle fonti rinnovabili e da cogenerazione” e “componente ARIM a copertura di altri oneri relativi ad attività di interesse generale” e, inoltre, tra quota fissa, quota potenza e quota energia, in base alla struttura tariffaria definita ai sensi della deliberazione 481/2017/R/eel.
Comprende corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico, suddivisi in:
- oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione di impianti CIP 6/92 (ASOS);
- rimanenti oneri generali (ARIM) destinati a: incentivazione della produzione di energia elettrica degli impianti CIP 6/92 alimentati da rifiuti non biodegradabili; messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale; copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario; sostegno alla ricerca di sistema; copertura del bonus elettrico (che però viene rimborsato ai clienti cui è stato riconosciuto il bonus sociale); integrazioni delle imprese elettriche minori e promozione efficienza energetica.
Altri specifici corrispettivi
Corrispettivo CMOR
Può essere addebitato al cliente dall’attuale venditore a titolo di indennizzo a favore di un precedente venditore, per il mancato pagamento di una o più bollette da parte del cliente stesso.
Infatti, nei casi in cui un cliente risulti moroso nei confronti di un precedente venditore, quest’ultimo può chiedere un indennizzo – il corrispettivo CMOR – secondo quanto stabilito dall’Autorità.
In questi casi, nella bolletta compare la scritta:
“In questa bolletta Le viene addebitato per conto di un Suo precedente venditore il ‘Corrispettivo CMOR’, a titolo di indennizzo, per il mancato pagamento di una o più bollette. Per ulteriori informazioni su tale corrispettivo si deve rivolgere al precedente venditore o chiamare il numero verde 800 166 654. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.autorita.energia.it”.
Il CMOR viene fatturato nella parte della bolletta relativa a Altre partite.
Glossario del Gas
Dati del cliente
Dati identificativi del cliente
Si tratta dei dati necessari per la fatturazione al cliente finale sia esso una persona fisica o giuridica. L’indirizzo di fatturazione è quello, indicato dal cliente finale, al quale viene inviata la bolletta e che non necessariamente coincide con l’indirizzo di fornitura, ovvero l’indirizzo cui corrisponde il punto (si veda la descrizione della voce PDR).
Dati identificativi del punto
Indirizzo di fornitura
Indica il luogo fisico in cui viene consegnato il gas naturale.
PDR
Codice REMI
Caratteristiche commerciali della fornitura
Servizio di tutela
Mercato libero
Codice Offerta
Consumo annuo
Recapiti del venditore
Recapiti del distributore
Informazioni sull’erogazione del bonus sociale
Modalità di pagamento
Denominazione del contratto del mercato libero
Caratteristiche tecniche della fornitura
Domestico
Condominio ad uso domestico
Tipologia d’uso
Classe del misuratore
Potere calorifico superiore convenzionale (P)
Coefficiente correttivo (C)
È il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi.
La conversione con il coefficiente di conversione (C) è necessaria per far sì che tutti i clienti paghino solo per l’effettiva quantità di gas consumata che dipende dalla pressione e dalla temperatura di consegna.
Ad esempio, se il consumo misurato dal contatore è 110 mc ed il valore del coefficiente C è 1,027235, gli standard metri cubi fatturati saranno: 110 x 1,027235 = 112,99585 Smc.
Dati relativi alle letture e ai consumi
Letture rilevate
È la lettura effettiva corrispondente al numero che compare sul display del contatore ad una certa data (data di lettura di norma coincidente con l’ultimo giorno del mese); viene rilevata direttamente dal distributore (di norma in modo automatico da remoto, senza la necessità della visita del letturista) che la comunica al venditore.
Autoletture
Letture stimate
Letture ricondotte
Consumi effettivi
Consumi stimati
Consumi fatturati
Ricalcolo
Indica che la bolletta contiene un ricalcolo di consumi o corrispettivi già fatturati in precedenti bollette.
I ricalcoli si possono verificare nel caso:
- si rendano disponibili le letture ed i relativi consumi effettivi a seguito di precedenti bollette basate su letture e consumi stimati;
- di una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore;
- di una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a specifiche sentenze del tribunale amministrativo.
Sintesi degli importi fatturati
Spesa per la materia gas naturale
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.
Per il settore del gas naturale comprende le voci relative all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima e per tutte le attività connesse, la commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) e gli oneri di gradualità necessari a coprire i costi sostenuti dal venditore per l’adeguamento del proprio portafoglio di approvvigionamento, resosi necessario a seguito delle riforma delle modalità di calcolo del prezzo del gas naturale e per alimentare un apposito meccanismo previsto per i venditori con contratti di lungo periodo, che mira a promuovere la rinegoziazione dei suddetti contratti pluriennali.
Per i clienti serviti in tutela che hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi fatturati ed ai quali viene inviata la bolletta in formato elettronico, la voce comprende anche l’applicazione dello sconto per tale formato di emissione. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio).
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Spesa per oneri di sistema
Ricalcoli
La voce, che comprende gli importi fatturati a debito o a credito al cliente, è presente in bolletta solo se si sono verificati ricalcoli per:
- una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore; oppure
- una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo.
(si veda anche la descrizione della voce Ricalcolo)
Altre partite
Bonus sociale
Totale imposte e IVA
Comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate:
- per l’accisa l’ammontare degli Smc cui sono applicate le singole aliquote;
- per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
Dati relativi alle ulteriori caratteristiche contrattuali
Data di attivazione della fornitura
È la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto. Generalmente non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o in cui avviene il passaggio da un venditore ad un altro. Può riferirsi anche alla data da cui decorre un subentro o la voltura, o alla data di rinnovo del contratto. Tale informazione è presente nella prima bolletta ricevuta dal proprio venditore o in quella in cui sono applicate le nuove condizioni contrattuali.
Durata del contratto
www.arera.it/consumatori
È la pagina web dedicata al consumatore che ricomprende al suo interno i seguenti servizi disciplinati dall’Autorità, e gestiti da Acquirente Unico S.p.A., anche in qualità di gestore del SII, per conto dell’Autorità:
Portale Offerte – ovvero il portale informatico per la raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale rivolte alle utenze domestiche e alle imprese di piccola dimensione, di cui alla deliberazione 51/2018/R/com;
Portale Consumi – ovvero il portale informatico per la messa a disposizione dei dati di consumi storici dell’energia elettrica e del gas naturale e delle principali informazioni tecniche e contrattuali rivolto a tutte le utenze, di cui alla deliberazione 270/2019/R/com;
Sportello per il consumatore Energia e Ambiente – ovvero lo Sportello, gestito da Acquirente Unico S.p.A. per conto dell’Autorità, che svolge le attività in avvalimento di cui agli articoli 7, comma 6, e 44, comma 4, del d. lgs. 93/11 e all’articolo 1, comma 72, della legge 124/17.
Informazioni necessarie per valorizzazione corrispettivi
Prezzi unitari
Quota energia
Quota fissa
Scaglioni
Unità di misura
Dettaglio delle voci fatturate
Spesa per la materia gas naturale
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Spesa per oneri di sistema
Tale voce negli elementi di dettaglio è espressa in quota fissa e quota energia e differenziata per scaglioni di consumo; comprende corrispettivi destinati alla copertura dei seguenti costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati dai clienti finali del servizio gas:
- a copertura del bonus gas (che però viene pagato solo dai condomini ad uso domestico);
- per la realizzazione di progetti di risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas e a sostegno della realizzazione delle reti di teleriscaldamento;
- a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio;
- per meccanismi di recupero degli oneri morosità nei servizi ultima istanza.